Escursioni guidate in Valle d'Aosta
...tra voi e noi una valle da scoprire!!!
Rifugio Chabod - Rifugio Vittorio Emanuele II
L’itinerario si sviluppa sulla destra orografica della Valsavarenche, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Partendo dalla località Praviou-dessus (1.830 m s.l.m.), si risale il versante boscato e dopo dopo circa 2h 30 min di marcia si raggiunge il rif. Chabod (2.700 m s.l.m.) dal quale si può godere di una splendida vista sulla parete nord del Gran Paradiso. L’itinerario prosegue poi in direzione sud, attraverso settori rocciosi e pascoli d’alta quota dominati dalla sovrastante Testa di Montcorvé e raggiunge infine il Rif. V.Emanuele II (2.720 m s.l.m.), meta di appoggio classica per i numerosi alpinisti che annualmente percorrono la via normale di scalata al Gran Paradiso (4.061 m s.l.m.). Lasciato alle spalle il suddetto rif. V. Emanuele II, l’itinerario prosegue in discesa lungo il tracciato della vecchia mulattiera reale di caccia costruita nella metà del XIX secolo per consentire al re V. Emanuele II di effettuare le sue battute di caccia. Giunti al villaggio di Pont (1.961 m s.l.m.) si ritorna alla meta di partenza percorrendo un breve tratto della S.R. 23 della Valsavarenche.
In breve:
-
Tempo di percorrenza stimato: 9 ore circa (pausa pranzo compresa)
-
Ritrovo e orario: ore 8.00 presso parcheggio in località Praviou-dessus (1.830 m s.l.m.)
-
Dislivello + : 1.130 m circa
-
Lunghezza: 16,5 km circa
-
Tipologia: trekking di gruppo con guida escursionistica naturalistica
-
Altitudine del punto più alto del trekking: 2.750 m s.l.m. (Rifugio Chabod )
-
Natura del terreno: sentiero di montagna. Durante la traversata Rifugio Chabod - Rifugio Vittorio Emanuele II si devono superare alcuni tratti su pietraie e rocce affioranti che richiedono una buona capacità di equilibrio.
-
Numero minimo di partecipanti all'escursione: 5
Date partenza:
Tutti i week end (sabato e domenica) da metà giugno a fine settembre previa prenotazione da effettuarsi entro le 24h antecedenti la data scelta per effettuare l'escursione.
Altre date posso essere previste su richiesta per gruppi di minimo 5 persone
Difficoltà del trekking:
E=escursionistica secondo la scala C.A.I. È richiesta una buona condizione fisica e di salute. Prevedete un buon allenamento prima della vostra partenza.
Età minima: 10 anni
Visualizza con Google earth

Il programma dell'escursione può essere modificato per cause esterne all’organizzazione (condizioni meteo avverse, livello tecnico dei partecipanti, etc.). La guida si riserva sin d’ora la facoltà di modificare l’itinerario in funzione delle condizioni meteo o se la sicurezza del gruppo lo rendesse necessario.
Quota per persona: 25 €
La quota di partecipazione comprende:
-
assistenza tecnica della Guida escursionistica naturalistica durante il trekking
-
assicurazione RC verso terzi per infortuni dovuti a comportamenti negligenti della guida
La quota di partecipazione non comprende:
-
materiale ed attrezzatura personale
-
le spese di viaggio per arrivare al luogo di ritrovo
-
pasti e bevande (nello specifico, l'acquisto del pranzo al sacco)
-
tutto quanto non indicato alla voce “La quota di partecipazione comprende”
-
In caso di modifica dell’itinerario per cause esterne all’organizzazione (condizioni meteo avverse, livello tecnico dei partecipanti, etc.) le spese non previste saranno addebitate ai partecipanti.
Elenco equipaggiamento trekking di una giornata
Zaino max 30 lt.
Abbigliamento da indossare:
Scarponi da trekking
Pantaloncini da montagna
Maglietta maniche corte (meglio se di materiale traspirante, tipo microfibra)
Calze da montagna non corte
Cappellino per il sole/bandana
Occhiali da sole
Giacca windstopper
Dentro lo zaino:
Pantalone lungo da montagna (tipo Schoeller, soft shell)
Maglietta di ricambio
Giacca a vento impermeabile (tipo Gore-tex, pac-lite)
Mantella per la pioggia
Coprizaino se non incorporato nello zaino stesso
Berretto di lana
Guanti
Borraccia/thermos + snack (tipo barrette ai cereali, cioccolato)
Crema solare
Bastoncini da trekking
Eventualmente:
Farmacia personale (antidolorifici,compeed, aspirina)
Macchina fotografica
Binocolo
Iscrizione: da effettuarsi entro le 24h antecedenti la data scelta per effettuare il trekking inviando una mail a oppure telefonando al +39 333.7373636
Link utili: