


+39 333 7373636 INFO ESCURSIONI
(09.00 - 21.00 tutti i giorni)
Ciaspolare in Valle d'Aosta
Lontano dalle affollate piste da sci ci immergeremo completamente nella natura...una ciaspolata sulla neve è il modo migliore per scoprire i tesori nascosti dei boschi, di godere appieno della pace e serenità che la montagna invernale sa trasmettere.
Le nostre ciaspolate organizzate si dividono in 4 tipologie :
-
Ciaspolate guidate di mezza giornata: adatte ai principianti delle racchette da neve oppure a chi non è troppo allenato: sono delle ciaspolate semplici che durano 4 ore all’incirca e possono essere effettuate il mattino oppure il pomeriggio. Queste uscite hanno dei dislivelli positivi massimi che non superano mai i 300 metri di dislivello;
-
Ciaspolate notturne: uscite di circa 2 ore con la luna piena oppure sotto la volta celeste di cui impareremo a riconoscere le principali costellazioni del cielo invernale e primaverile con possibilità di cena tipica in ristorante o rifugio alla fine dell’attività;
-
Ciaspolate guidate di una giornata: queste escursioni, con un dislivello positivo da superare fino a 600-700 m si rivolgono ad un pubblico più esperto con un buon grado di allenamento. Avremo il tempo di parlare di sicurezza e pianificazione di un itinerario in ambiente invernale e sarete iniziati all’utilizzo del materiale per la ricerca e il primo soccorso in terreno valanghivo.
Per sapere come vestirsi per ciaspolare e cosa portare nello zaino fate riferimento alle schede di ogni singola attività che vi viene proposta.
Tour organizzati di 2 giorni con le ciaspole con pernottamento in un rifugio alpino:
splendidi itinerari di 2 giorni con partenza il sabato pomeriggio dopo pranzo, salita al rifugio, sistemazione presso la struttura con trattamento di mezza pensione (cena+pernottamento+colazione) e escursione sulla neve il giorno successivo con ritorno al luogo di partenza. Il trekking si organizzerà su prenotazione da effettuare almeno 7 gg prima della data scelta per eseguire l'attività, fermo restando il raggiungimento del numero minimo di partecipanti (n°4 persone e la disponibilità di posti letto delle strutture ricettizie).
Scegli qual'è il trekking invernale di 2 giorni più adatto per te:

2 giornate 90 euro (quota rifugio a parte)
Week end con le ciaspole a Courmayeur
Escursione invernale ai piedi del Monte Bianco e pernottamento in rifugio
Punto di ritrovo:
Parcheggio ubicato nel villaggio di Planpincieux che si trova a 6 km circa dal capoluogo di Courmayeur.
Area:
Monte Bianco
Difficoltà:
WT3 (Escursione impegnativa con racchette)secondo la scala del C.A.S. Svizzero.
Punti di forza:
Ampi panorami sul massiccio del Monte Bianco, in particolare Les Grandes Jorasses; paesaggi glaciali mozzafiato sul versante opposto (Ghiacciai del Triolet e del Frébouge; pernottare in uno storico Rifugio Alpino dedicato al grande alpinista Walter Bonatti che offre confort non comuni (docce con acqua calda); l'accompagnamento di una guida locale che conosce molto bene questi luoghi.
Data programmata:
18/2/23, 11:30

2 giornate da 90 euro (quota rifugio a parte)
Week end con le ciaspole a Cogne
Escursione guidata con pernottamento in rifugio nel Parco del Gran Paradiso
Area:
Parco Nazionale del Gran Paradiso: Cogne
Punto di ritrovo:
Parcheggio ubicato nel villaggio di Valnontey che si trova a 3 km circa dal capoluogo di Cogne
Difficoltà:
WT3 (Escursione impegnativa con racchette)secondo la scala del C.A.S. Svizzero. Vedi sottosezione Difficoltà tecniche
Punti di forza:
I sentieri di caccia costruiti dal Re d’Italia Vittorio Emanuele II; osservazione facile e quotidiana della fauna selvatica; i ghiacciai del massiccio del Gran Paradiso; pernottare in un rifugio alpino caldo ed accogliente; cascate di ghiaccio; l'accompagnamento di una guida locale che conosce molto bene questi luoghi.
Data programmata:
11/3/23, 12:00

2 giornate da 90 euro (quota rifugio a parte)
Week end con le ciaspole in Valle d'Ayas
Escursione guidata con pernottamento presso il rifugio Arp a Palasinaz
Punto di ritrovo:
Parcheggio antistante il supermercato Conad in prossimità dell'uscita dell'autostrada A5 Torino-Aosta.
Area:
Valle d'Ayas (Monte Rosa)
Difficoltà:
WT3 (Escursione impegnativa con racchette)secondo la scala del C.A.S. Svizzero. Vedi sottosezione Difficoltà tecniche
Punti di forza:
Panorami mozzafiato sulle montagne del massiccio del Monte Rosa; versanti soleggiati anche in pieno inverno; torrenti e laghi ghiacciati; la conca dei laghi di Palasinaz, uno dei luoghi più soleggiati e
luminosi della Valle d'Aosta; possibilità di vedere la fauna selvatica;l'accompagnamento di una guida locale che conosce molto bene questi luoghi.
Data programmata:
18/3/23, 10:00