

Escursioni guidate in valle d'Aosta
Trekking del Monte Rosa
Questo trekking itinerante di 5 giorni si svolge ai piedi del Monte Rosa, montagna iconica delle Alpi e si sviluppa attraverso la Valle d’Ayas e la Valle di Gressoney. L’itinerario segue sia percorsi ben battuti che tratti di sentiero meno conosciuti in zone più remote e meno frequentate dal turismo di massa. Attraverseremo piccoli villaggi rurali molto caratteristici, costruiti dall’antica popolazione Walser di origine Germanica con i suoi misteri e le leggende che si tramandano da secoli, foreste spettacolari di abeti rossi e larici e, salendo più in quota, cammineremo lungo le rive di splendidi laghi glaciali. Per chi di voi vorrà cimentarsi in una salita alpinistica su ghiacciaio, l’ultimo giorno c’è la possibilità di raggiungere accompagnati da Rémy (Guida alpina valdostana) la Piramide Vincent 4.220 m s.l.m. Tieni la macchina fotografica a portata di mano e preparati per un’ indimenticabile vacanza trekking in Valle d’Aosta!
In breve:
-
Durata: 5 giorni/4 notti
-
Pernottamento: 4 notti in rifugio con trattamento di mezza pensione (cena e prima colazione).
-
Dislivello totale +:
-
+ 3.700 m itinerario trekking; + 4400 per chi farà itinerario alpinistico ultimo giorno
-
- 4.370 m circa riferito a itinerario di solo trekking con discesa ultimo giorno da Rifugio Mantova a località Staffal di Gressoney –La Trinitè; - 3550 m per chi farà itinerario alpinistico ultimo giorno
-
-
Lunghezza: 58 km circa
-
Tipologia: trekking di gruppo con guida escursionistica naturalistica in totale autonomia (senza trasporto bagagli durante l’attività)
-
Altitudine del punto più alto del trekking: 3.498 m s.l.m. (Rifugio Mantova) - Per chi effettuerà salita alla Piramide Vincent (4.220 m s.l.m.)
-
Natura del terreno: sentiero di montagna con alcuni tratti che si sviluppano su settori di sfasciume e pietraia oppure morene di alta quota. È richiesta una buona capacità a muoversi in terreno accidentato
-
Possibili imprevisti: eventuali attraversamenti di tratti innevati
-
Trekking confermato con minimo: 4 partecipanti
Punti di forza:
-
i numerosi laghi di origine glaciale che incontreremo lungo il tragitto
-
l’osservazione della fauna selvatica
-
dei punti panoramici eccezionali sul massiccio del Monte Rosa
-
i villaggi Walser
-
la possibilità di concludere il trekking salendo in cordata su un 4.000 iconico come la Piramide Vincent
-
l’accompagnamento per tutto il trekking di una guida escursionistica e di una Guida Alpina valdostane (quest'ultima durante la sola ascesa alla Piramide Vincent)
Date partenza:
14 agosto 2022
Altre date posso essere previste su richiesta per gruppi di minimo 6 persone
Difficoltà del trekking:
Circa 7 ore di marcia giornaliera in media. Dislivelli positivi da 720 à 1110 metri. E richiesta una buona capacità a muoversi su sentieri accidentati e una buona condizione fisica e di salute. Prevedete un buon allenamento, se possibile in montagna, prima della vostra partenza.
Età minima: 16 anni
ITINERARIO DEL TREKKING
1° giorno loc. Saint-Jaques (Champoluc-Ayas)
Incontro con la Guida a Saint-Jaques (ore 8.00) nel comune di Ayas
Illustrazione dell’itinerario, verifica dei materiali ed inizio trekking
Prima tappa: Saint-Jaques – Alpe Vardaz – Pian di Verraz - Resy – Rif. Vieux Crest
Partendo dalla località Saint-Jaques (1.700 m s.l.m.), si imbocca il sentiero locale n°6 che raggiunge il villaggio di Fiery (1.875 m s.l.m.) e poi si prosegue attraverso il bosco di conifere fino all’alpeggio di Chucoz . L’itinerario prosegue in salita fino all’alpeggio di Vardaz (2.337 m s.l.m), punto più alto del trekking odierno, ubicato in un magnifico pascolo pianeggiante dominato dal ghiacciaio della Gobba di Rollin. La nostra escursione di gruppo prosegue poi in discesa, seguendo fedelmente il tracciato del Tour del Monte Rosa fino ad arrivare al Plan di Verraz, ampio settore di fondovalle dominato dall’omonimo ghiacciaio che scende lungo il versante sud di montagne mitiche quali Castore e Polluce. Dal Plan di Verraz (2.069 ms.l.m.), il ns itineraio prosegue in direzione sud raggiungendo in un primo momento il villaggio Walser di Résy (2.086 m s.l.m) e, successivamente, dopo un lungo tratto a mezza costa che attraversa i boschi di Charcherioz e Frachey, il vilaggio di Crest dove pernotteremo presso l’omonimo rifugio (1.952 m s.l.m.), caratteristico rascard di origine Walser ottimamente conservato.
-
7 ore di marcia (pausa pranzo compresa)
-
Lunghezza: 14 km circa
-
Dislivello + 900 m
-
Dislivello - 700 m
-
Tipologia di alloggiamento: presso rifugio Vieux Crest con trattamento di mezza pensione (cena e prima colazione)
2° giorno Rif. Vieux Crest
Prima Colazione in rifugio
Seconda tappa: Rif. Vieux Crest – Mascognaz – Colle Palasinaz – Rifugio Arp
Dal Rif. Vieux Crest ci si muove in direzione sud e dopo aver attraversato il torrente Cunéaz ci si addentra nel bosco di conifere che sovrasta Champoluc, fino a raggiungere il vallone pensile di Mascognaz, sul cui fondovalle è ubicato l’omonimo villaggio (1.810 m s.l.m.). Mascognaz è un antico villaggio walser con un’atmosfera fiabesca che è stato recentemente ristrutturato e trasformato in albergo diffuso costituito da rascard di legno che vi lasceranno un ricordo indelebile. Dopo aver visitato il villaggio, proseguiremo lungo il fondovalle e dopo aver raggiunto gli alpeggi di Chavanne (2.016 m s.l.m.) e Praz Sec (2.152 m s.l.m.), seguiremo il tracciato del sentiero intervallivo 105 fino al Colle di Palasinaz (2.661 m s..m.). Questo colle è ubicato sullo spartiacque tra il vallone di Mascognaz e l’ampio anfiteatro dove si trovano i laghi di Palasinaz, 5 laghi la cui vista vi lascerà a bocca aperta. Dal colle raggiungeremo in discesa i succitati laghi e, dopo aver lambito le sponde di alcuni di essi, raggiungeremo il Rifugio Arp (2.445 m s.l.m.), ubicato in una conca verdeggiante ai piedi delle Punte Valnera e Valfredda.
-
7 ore di marcia (pausa pranzo compresa)
-
Lunghezza: 12 km circa
-
Dislivello + 950 m
-
Dislivello - 440 m
-
Tipologia di alloggiamento: presso rifugio (Arp) con trattamento di mezza pensione (cena e prima colazione)
3° giorno Rifugio Arp
Prima Colazione in Rifugio
Terza tappa:
-
Rif. Arp – Colle Valnera – Rif. Alpentzu – Gressoney- La Trinité;
-
Transfert in Bus da Gressoney La Trinité a loc. Staffal (10 min);
-
Transfert in ovovia da loc. Staffal a Rifugio Gabiet (15 min)
Dal Rifugio Arp imboccheremo il sentiero intervallivo 105 e, dopo un’ora 15 min circa di cammino, raggiungeremo il passo di Valnera (2.676 m s.l.m.), in un ambiente caratterizzato da pascoli alpini e dorsali rocciose. L’itinerario prosegue lungo il versante destro orografico della Valle di Gressoney, con una vista grandiosa sul massiccio del Rosa, e declina rapidamente verso Gressoney-Saint-Jean che non raggiungeremo perché seguiremo l’itinerario del Gran sentiero Walser, fino a raggiungere il Rifugio Alpentzu Grande (1.780 m s.l.m.), ubicato nell’omonimo villaggio dove l’architettura Walser è rimasta mirabilmente conservata. Dopo aver effettuato la pausa pranzo, continueremo a seguire il Grande sentiero Walser in direzione nord e, dopo un lungo tratto a mezza costa durante il quale incontreremo numerosi alpeggi, raggiungeremo infine l’abitato di Gressoney-La-Trinité (1.640 m s.l.m.). Da qui ci sposteremo in navetta per raggiungere la località Staffal (transfert di 10 min) e salire sull’ovovia che in 15 min circa ci porterà ai 2.375 m del rifugio Gabiet, ubicato sulla sponda destra dell’omonimo bacino artificiale.
-
6/7 ore di marcia (pausa pranzo compresa)
-
Dislivello + 710 m
-
Dislivello - 1510 m
-
Tipologia di alloggiamento: presso rifugio (Gabiet) con trattamento di mezza pensione (cena e prima colazione)
4° giorno Rifugio Gabiet
Prima Colazione in Rifugio
Quarta tappa: Rif. Gabiet – Rif. Mantova (3.498 m s.l.m.)
Questo trekking ci permette di raggiungere le terre alte e il regno dei ghiacciai. Il sentiero si sviluppa in un primo momento su dossi erbosi dopodiché su settori rocciosi e di sfasciume che richiedono una buona capacità di muoversi in terreni accidentati. Nell’ultimo tratto del’escursione, dove spesso si incontrano gruppi di camosci e stambecchi dediti al pascolo, ammireremo dinanzi a noi il ghiacciaio del Lys che domina maestoso la valle di Gressoney.
-
5 ore di marcia (pausa pranzo compresa)
-
Dislivello + 1107 m
-
Dislivello - 0 m
-
Tipologia di alloggiamento: presso rifugio (Mantova) con trattamento di mezza pensione (cena e prima colazione)
5° giorno Rifugio Mantova
Prima colazione in rifugio
Quinta tappa: Rif. Mantova – Loc. Staffal
-
Percorso trekking
Dal Rifugio Mantova torneremo alla località Staffal scendendo lungo il magnifico vallone della Salza. Il primo tratto del sentiero è in comune con quello cha abbiamo percorso il giorno precedente, dopodiché si svolta a destra per raggiungere lo sperone roccioso chiamato Altaluce (3.185 m s.l.m.), magnifico belvedere sul massiccio del Rosa. L’itinerario prosegue poi ripido fino al colle della Salza (2.882 m s.l.m.) e poi dopo numerosi tornanti su settori di pascolo l’omonimo alpeggio ubicato a quota (2.323 m s.l.m.). Si prosegue in discesa lungo il vallone solcato dal torrente Lys che in questa zona scende con numerose cascate fino all’alpe Cortlys fino a raggiungere la località Staffal, tappa conclusiva del nostro trekking;
· 5 ore di marcia
· Dislivello + 100 m
· Dislivello - 1720 m
-
Percorso alpinistico (Rif. Mantova – Pyramide Vincent – Staffal)
Per chi vuole c’è la possibilità di salire in cordata sulla vetta della Piramide Vincent (4.220 m s.l.m.) accompagnato da Rémy, una Guida alpina Valdostana, per concludere al meglio il nostro meraviglioso trekking. L’ascesa si effettuerà lungo la via normale di salita alla Piramide Vincent attraversando il ghiacciaio del Lys. Il percorso interamente su ghiacciaio non presenta particolari difficoltà tecniche ed è sostanzialmente una camminata su percorso in alcuni tratto piuttosto ripido ( 30/35 gradi). Per quel che riguarda la discesa, dalla Piramide Vincent torneremo al rifugio Mantova per un breve ristoro per poi proseguire con gli impianti di risalita di Punta Indren che ci riporteranno a Staffal dove incontreremo il resto del gruppo che ha proseguito a piedi percorrendo l’itinerario di trekking.
· 5-6 ore di marcia
· Dislivello + 700 m
· Dislivello - 900 m (per raggiungere Punta Indren dove si proseguirà con gli impianti di risalita per scendere a Staffal)
Vs. le 14.30-15.00 i due gruppi (trekker ed alpinisti) si incontreranno a Staffal alla partenza degli impianti di risalita e, dopo una buona birra per festeggiare la fine del nostro trekking, prenderemo la navetta Trekbus che ci riporterà ad Ayas dove abbiamo lasciato le macchine il primo giorno.
I programmi sopradescritti sono dati a titolo indicativo e possono essere modificati per cause esterne all’organizzazione (condizioni meteo avverse, livello tecnico dei partecipanti, etc.). La guida si riserva sin d’ora la facoltà di modificare l’itinerario in funzione delle condizioni meteo o se la sicurezza del gruppo lo rendesse necessario.
Come alternativa alla salita della Piramide Vincent, a seconda del livello tecnico dei partecipanti e delle condizioni del ghiacciaio del momento, la guida alpina, in accordo con i partecipanti potrà proporre itinerari alpinistici diversi: per esempio la Punta Giordani (4046 m s.l.m.) oppure Balmenhorn (Cristo delle Vette – 4167 m s.l.m.).
Quota per persona:
Trekking 5 giorni:
-
4 persone: 350 € + 250 € (quota x mezza pensione in rifugio);
-
da 5 a 8 persone: 300 € + 250 € (quota x mezza pensione in rifugio).
Trekking 4 giorni + salita alpinistica alla Piramide Vincent il 5 giorno:
Quota trekking (4 giorni):
-
4 persone: 290 € a testa + 250 € (quota x mezza pensione in rifugio);
-
da 5 a 8 persone: 240 € + 250 € (quota x mezza pensione in rifugio).
Quota da versare alla guida alpina x salita alla Piramide Vincent:
-
1 persona: 550 € a testa;
-
2 persone: 300 € a testa;
-
3 persone: 215 € a testa;
-
4 persone: 175 € a testa;
-
5 persone: 150 € a testa.
N.B.:Le quote si intendono per persona
La quota di partecipazione comprende:
-
assistenza tecnica della Guida escursionistica naturalistica durante tutto il trekking
-
4 pernottamenti in rifugio con trattamento di mezza pensione (cena e prima colazione) Costo di 250 € da versare all’arrivo in rifugio. Tipologia della camera: camere da 4/6 persone oppure dormitori da 6 a 15 persone a seconda del rifugio
-
assicurazione RC verso terzi per infortuni dovuti a comportamenti negligenti della guida
In aggiunta per chi si iscrive a salita dell’ultimo giorno alla Piramide Vincent:
-
assistenza tecnica della Guida Alpina durante la salita alla Piramide Vincent
-
materiale tecnico necessario alla salita alla Piramide Vincent (ramponi, imbrago, corda, ecc..) N.B.(non scarponi)
A seguito dell'emergenza COVID-19 in atto, la sistemazione in rifugio, previa prenotazione, sarà curata dal gestore della struttura con la premura di rispettare le linee guida comportamentali necessarie al rispetto del distanziamento sociale durante il soggiorno.
La quota di partecipazione non comprende:
-
transfert in navetta l’ultimo giorno da Gressoney-La Trinité a Saint-Jaques (Ayas) 25 euro a testa (tariffa marzo 2022)
-
acquisto biglietto impianti di risalita tratta Staffal-Gabiet (10 euro) e per chi effettuerà la salita alpinistica alla Piramide Vincent, il biglietto di discesa dalla stazione di Punta Indren a Staffal (30 euro)
-
materiale ed attrezzatura personale per effettuare il trekking
-
le spese di viaggio per arrivare al luogo di ritrovo del primo giorno
-
pasti e bevande non menzionati (nello specifico, l'acquisto del pranzo al sacco presso il rifugio)
-
le bevande extra in rifugio
-
assicurazione personale x infortuni in montagna per 3gg (costo 5 €) oppure per 7 gg (costo 12 €) su richiesta
-
tutto quanto non indicato alla voce “La quota di partecipazione comprende”.
-
In caso di modifica dell’itinerario per cause esterne all’organizzazione (condizioni meteo avverse, livello tecnico dei partecipanti, etc.) le spese non previste saranno addebitate ai partecipanti.
Elenco equipaggiamento trekking di più giorni:
Zaino 40-50 lt.
Abbigliamento da indossare:
Scarponi da trekking
Pantaloncini da montagna
Maglietta maniche corte (meglio se di materiale traspirante, tipo microfibra)
Calze da montagna non corte
Cappellino per il sole/bandana
Occhiali da sole
Giacca windstopper
Dentro lo zaino:
Pantalone lungo da montagna (tipo Schoeller, soft shell)
Magliette di ricambio (n°3)
Calze di ricambio
Intimo di ricambio
Maglietta a maniche lunghe
Calzamaglia da utilizzare in caso di freddo e come indumento per la notte
Giacca a vento impermeabile (tipo Gore-tex, pac-lite)
Mantella per la pioggia
Coprizaino se non incorporato nello zaino stesso
Necessario per lavarsi (dentifricio, bagnoschiuma ecc)
Asciugamano
Berretto di lana
Guanti
Borraccia/thermos + snack (tipo barrette ai cereali, cioccolato)
Sacco a letto per il rifugio
Ciabatte (per il rifugio)
Crema solare
Coltellino multiuso
Bastoncini da montagna
Farmacia personale (antidolorifici,compeed, aspirina)
Lampada frontale
Macchina fotografica
Iscrizione: telefona al nr. 333 7373636 oppure manda una e-mail all'indirizzo vdaexplorer@gmail.com. il trekking verrà confermato solo al raggiungimento del numero min di partecipanti (4). Solo in quel momento, ti verrà richiesto con e-mail. di versare un acconto del 30% (150 euro) della quota di iscrizione tramite bonifico bancario sul conto IBAN IT83D0306901205100000112787 e salderai la quota residua in contanti alla fine dell'attività.
Link utili:
...tra voi e noi una valle da scoprire!!!